Mucrone
Formazione apicale appuntita degli organi vegetali, soprattutto delle foglie, derivante dal prolungarnento della nervatura centrale.
Articoli correlati
Ramo patente
Detto di organo che diverge considerevolmente da quello su cui è inserito, dirigendosi verso l’esterno; di qui «rami patenti», ossia rivolti in fuori.
Folie
Termine utilizzato dall’architetto Tchumi per indicare le strutture architettoniche del Parc de la Villette di Parigi. Ispirato alle casematte del giardino barocco italiano, per estensione tipologica si è sostituito in […]
Diradare
Ridurre il numero dei semenzali, delle gemme, dei fiori, dei frutticini o dei rami.
Entomofago
Artropode utile che si nutre a spese di insetti ed acari dannosi in agricoltura; a seconda del rapporto che contrae con la vittima si può essere predatore o parassitoide (Insect-eating).
Rizoma
Fusto sotterraneo o strisciante, irregolare, radiciforme. Si differenzia dalle radici poichè possiede gemme che formano polloni e radici. Spesso ha funzione di riserva.
Effetto residuo
Riferito ad una concimazione indica la persistenza dell’effetto sulla produzione anche nelle stagioni di coltura successive a quella dell’apporto. I materiali organici hanno un maggiore effetto residuo, perchè l’azoto legato […]