Natura in città
Culturadelverde e Promoverde sostengono il verde urbano in un convegno sabato 24 marzo 2012 a Roma
Natura in città
Dai giardini dell’abitare al verde pensile
Seminario di aggiornamento tecnico e culturale
FLOREXPO, Roma
sabato 24 marzo 2012
10.00 – 13.15 / 14.30 – 17.15
Organizzazione Michele Giannattasio – Imprenditore
In collaborazione con Promoverde, Culturadelverde.it, AIAPP (Sezione Toscana, Umbria, Marche e Sezione Lazio Abruzzo, Molise, Sardegna)
Programma
Mattina
presso SALA CONVEGNI in BALCONATA PAD. 6
10.00 Introduce e modera Anna Lambertini, architetto e paesaggista socia AIAPP, Università di Firenze
10.15 Spazi pubblici e spazi condivisi nei paesaggi dell’abitare
Maria Livia Olivetti, Università di Roma Tre
10.45 “Abitare la città”: la rigenerazione dei paesaggi di vita quotidiana
Maria Cristina Tullio, architetto e paesaggista socia AIAPP, presidente AIAPP sezione Lazio Abruzzo, Molise, Sardegna
11.15 Paesaggi quotidiani e altre acrobazie
Uta Zorzi Mühlmann, architetto paesaggista socia AIAPP, vice presidente AIAPP sezione Lazio Abruzzo, Molise, Sardegna
11.45 Oltre il verde tecnico: la Vegetecture
Maurizio Corrado, Nemeton High Green Tech Magazine
12.15 Prati fioriti sui tetti: dagli ambienti naturali ad un ecosistema urbano ispirato alla biodiversità
Stefano Benvenuti, Università di Pisa
12.45/13.15 Dibattito, conclusioni e chiusura dei lavori della mattina
Pomeriggio
presso CATINO DE LUCCHI nel PAD 8
14.30 Introduce e modera Michele Giannattasio – Imprenditore
14.45 La ricerca botanica sul verde pensile
Giulia Caneva, Roberto Casalini, Università di Roma Tre
15.15 Esperienze di realizzazioni del verde pensile
Luca Rogora, imprenditore
15.45 Il verde urbano come quando e perchè
Teodoro Giorgiadis, IBIMET Istituto di Biometereologia – CNR Bologna
16.15 L’azione delle piante nella mitigazione dell’inquinamento atmosferico
Rita Baraldi, IBIMET Istituto di Biometereologia – CNR Bologna
16.45 Dimostrazione pratica di misure ecofisiologiche su piante ornamentali di utilizzo per l’ambiente urbano
a cura di Rita Baraldi e Teodoro Giorgiadis
17.15/17.30 Dibattito, conclusioni e chiusura dei lavori del pomeriggio