Nitrito
Forma di combinazione dell’azoto la cui presenza nel terreno, legata alle attività microbiche, è labile; lo ione nitroso è instabile e si modifica rapidamente in altre forme (nitrato, ossido nitroso, azoto elementare).
Articoli correlati
No observed effect level
√à la dose più alta di una sostanza attiva utilizzata nei test sugli animali che non arreca alcun danno.
Asportazione colturale
Per un determinato elemento rappresenta la quantità, espressa solitamente in kg/ha, contenuta nella biomassa prodotta e che viene asportata con la raccolta.
Ormonatura
Pratica agronomica che consiste nella somministrazione alle piante di sostanze ormonali sintetiche.
Ausiliari
Organismi utili che esplicano la loro attività ostacolando lo sviluppo di insetti e acari dannosi in agricoltura. Sono ausiliari artropodi (indicati con il nome di entomofagi), vertebrati (es. uccelli) ed […]
Nitrogenasi
Sistema enzimatico responsabile della fissazione dell’azoto molecolare ad opera degli organismi azoto-fissatori. Comprende diverse proteine enzimatiche contenenti ferro e molibdeno.
Mineralizzazione
Demolizione microbica di humus e altre sostanze organiche nel suolo a sostanze inorganiche. La demolizione determina la liberazione di acqua, anidride carbonica, ammoniaca, ecc. Con il coefficiente di mineralizzazione si […]