Nucleocapside
Acido nucleico avvolto dal proprio capside. Nei virus privi di membrana coincide con il virione.
Articoli correlati
Falso frutto
Frutto derivante non solo dall’ovario ma anche da parti accessorie del fiore, da antofilli o da brattee
Forma a vaso ritardato
Sistema di allevamento in cui le branche sono inserite a distanza di 50-60 cm. lungo un tronco interrotto ad una certa altezza. Come nel vaso comune, le branche sono dirette […]
Fitofago
Organismo animale che vive a spese dei vegetali. Il termine deriva da due parole greche: phyton (= pianta) e phagos (= mangiatore).
Fibra extraxilare
Può avere la parete cellulare cellulosica (Lino), in parte lignificata (Canapa) o completamente lignificata (Juta). La lunghezza varia da 1-2 mm a 50-60 cm.
Standard
Riferito ad una pianta, indica gli alberi di media altezza o di seconda grandezza, compresi fra i 10 ed i 18 metri e con un fusto nudo di 1,5-2 m.