Occhio composto
Organo visivo primario presente negli insetti adulti e, a volte, nei loro stadi preimmaginali. Sono formati da un numero assai vario (da poche unità a diverse migliaia) di ommatidi, organi fotorecettori di base.
Articoli correlati
Fissazione dell'ammonio
Processo di intrappolamento di ioni ammonio negli spazi interlamellari dei fillosilicati, in siti analoghi a quelli del K+ nelle miche. Smectite, illite e vermiculite possono fissare l’ammonio, ma la vermiculite […]
Microrganismo
Organismo animale o vegetale microscopico che può causare malattie alle piante. I microrganismi sono benefici quando decompongono i residui animali e vegetali per produrre humus.
ULV
(Ultra Low Volume) A seconda del volume d’acqua distribuito per ettaro, i trattamenti si distinguono in:- t. a volume normale (16-30 hl/ha);- t. a volume medio (6-15 hl/ha);- t. a […]
Acido abscissico
Ormone vegetale che induce la dormienza delle gemme ed il fenomeno dell’abscissione.