Pannocchia
Infiorescenza simile ad un grappolo composto, in cui i fiori sono collegati all’asse principale mediante un lungo peduncolo.
Articoli correlati
Sostanza anfotera
Sostanza caratterizzata dalla presenza contemporanea di cariche positive e negative, in grado di comportarsi come un acido verso le basi e, viceversa, come base verso gli acidi.
Concime
Qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale o organica, idonea a fornire alle colture l’elemento o gli elementi chimici della fertilità, a queste necessarie per lo svolgimento del loro ciclo vegetativo […]
Argentatura
Alterazione cromatica che si evidenzia nel lembo fogliare a seguito del distacco degli elementi istologici superficiali e successivo inserimento fra essi di strati d’aria su cui la luce si rifrange, […]
Compattamento
Alterazione della struttura di un suolo derivante da numerosi fattori (es il calpestio o la movimentazione dei mezzi meccaniuci) che ne diminuisce la permeabilità e la porosità. Indica anche la […]
Inerbimento
Tecnica di gestione del suolo adottata per il controllo delle piante infestanti nell’interfila degli piante da frutto
Conidica
Fase dello sviluppo di alcuni miceti, caratterizzato dai conidi, elementi della riproduzione agamica prodotti all’apice di particolari ife.