Parassitoide
Organismo pluricellulare che vive a spese di un altro (ospite) nutrendosene e spesso distruggendolo. Nel caso degli insetti gli adulti depongono le uova all’interno del corpo o delle uova dell’ospite, o in prossimità di essi; le larve che nascono dalle uova deposte, divorano poi lentamente l’ospite durante il loro sviluppo. Le larve dei parassitoidi si possono insediare all’interno (p. endofagi) o all’esterno (p. ectofagi) della vittima. (Parasitoid)
Articoli correlati
Novellame
Termine forestale usato per indicare le giovani piantine insediatesi su una determinata superficie a seguito della disseminazione naturale delle piante circostanti
Inibizione enzimatica
Arresto o rallentamento dell’azione di un enzima, da parte di sostanze dette perciò ‘inibitori’.
Neanide
Stadio di sviluppo postembrionale di un insetto che sgusciando dall’uovo si presenta con una forma più o meno somigliante all’adulto.
Ternario
Dicesi di un concime contenente i tre principali elementi della fertilità: azoto (N), fosforo (P) e potassio (K).
Innesto a cavallo
Innesto a marza in cui sul tronco viene fatto un taglio a cuneo e viene praticata una fenditura sulla marza che deve andare a cavallo