Parenterale
Qualunque modalità di somministrazione diversa da quella gastrointestinale (per lo più riferito all’introduzione per iniezione).
Articoli correlati
DNA
Sigla con cui viene indicato l’acido desossiribonucleico; ha due funzioni essenziali: quella di conservare e trasmettere il patrimonio genetico da una generazione all’altra e quella di programmare e controllare la […]
Columella
Membrana che delimita lo strato fertile dello sporangio, tipica della famiglia delle Mucoracee.
Margotta multipla
Tipo di propaggine eseguita piegando un ramo in una sequenza di archi e lasciando emergere, tra ogni interramento, almeno due coppie di foglie
Lievito
Gruppo di microrganismi fungini che si riproducono prevalentemente per scissione o per gemmazione.
Mitosi
Processo di divisione nucleare e citoplasmatica attraverso la quale avviene una ripartizione bilanciata dei cromosomi e degli organuli. Quindi i cromosomi si sdoppiano, si dividono e danno nuclei figli con […]