Patentino
Con tale termine si indica comunemente l’apposita autorizzazione che deve essere in possesso di chiunque voglia acquistare agrofarmaci classificati come ‘molto tossici’, ‘tossici’ e ‘nocivi’. Il patentino ha una validità di 5 anni, dopodichè occorre ripetere l’esame per il suo rinnovo.
Articoli correlati
Sale di ferro
Concime a base di un microelemento (CE). Prodotto ottenuto per via chimica contenente come componente essenziale un sale ferroso (FeII). Titolo minimo: 12% Fe solubile in acqua. Definizione tratta dalla […]
Volatile
Sostanza che evapora facilmente e rapidamente cambiando lo stato fisico iniziale (liquido o solido).
Fronte
Negli insetti adulti è l’area cefalica antero superiore compresa tra gli occhi; nelle larve è la parte subtriangolare, delimitata lateralmente dalle aree adfrontalli e anteriormente dal clipeo.
Suolo ferrallitico
Suolo tipico dei climi equatoriali, ove si verifica una rapida e spinta alterazione del substrato, con liberazione di ossidi di ferro, silice e allumina.
Pineta dunale
Pineta di pino domestico su macchia mediterranea più o meno rada, su dune litoranee e in clima mediterraneo a sensibila aridità estiva.