Pianta indicatrice
Pianta che reagisce con sintomi specifici a certi virus, altri agenti patogeni o fattori ambientali e che veiene utilizzata per la diagnosi di malattie
Articoli correlati
Classificazione degli agrofarmaci
Gli agrofarmaci possono essere suddivisi, da un punto di vista pratico, in antiparassitari, diserbanti, fitoregolatori, fisiofarmaci, repellenti, mezzi di difesa biotecnologici e modificatori del comportamento.
Confettatura
Lavorazione che consiste nel rivestimento del seme con sostanze inerti e collanti idrosolubili fino a ottenere un prodotto che ha generalmente l’aspetto di un "confetto" che si scioglie o si […]
Emulsionante
Sostanza che favorisce la uniforme dispersione in acqua di un agrofarmaco liquido insolubile.
Complesso di ferro
Concime a base di un solo microelemento. Prodotto ottenuto per complessazione da sostanze umiche e solfato di ferro in presenza di sali dell’acido fosforico contenente come componenti essenziali acidi umici […]
Lenticella
Apertura microscopica presente sulla corteccia. Permette lo scambio gassoso fra l’ambiente esterno ed i tessuti interni
Ciclo fenologico
Insieme dei mutamenti (germogliamento, antesi maturazione dei frutti) subiti dall’organismo vegetale durante l’anno