Pianta
In botanica: essere vivente appartenente al Regno vegetale, autotrofo, ma non esclusivamente (es. Funghi), uni o pluricellulare, spesso suddiviso in tre sistemi fondamentali (radicoma, cauloma e filloma) ma non sempre, poichè esistono forme poco evolute o intermedie. In entomologia: parte terminale della pseudozampa sul cui bordo d’appoggio sono inseriti gli uncini ambulacrali
Articoli correlati
Eterometabolo
Insetto a metamorfosi incompleta con stadi giovanili, neanidi e ninfe, abbastanza simile all’adulto.
Fondatrigenie
Femmine di afidi discendenti dalla fondatrice e viventi con questa sulla medesima parte vegetativa o sulla medesima pianta.
Picciolo
E’ la porzione che sorregge e inserisce sul fusto la lamina fogliare. Gli organi senza picciolo si dicono "sessili".
Difesa biologica
Interventi di lotta che si avvalgono dell’impiego di nemici naturali dei fitoparassiti, quali insetti, acari o microrganismi (batteri, virus, funghi, ecc.) allevati in laboratorio o in vere e proprie fabbriche.