Pianta
In botanica: essere vivente appartenente al Regno vegetale, autotrofo, ma non esclusivamente (es. Funghi), uni o pluricellulare, spesso suddiviso in tre sistemi fondamentali (radicoma, cauloma e filloma) ma non sempre, poichè esistono forme poco evolute o intermedie. In entomologia: parte terminale della pseudozampa sul cui bordo d’appoggio sono inseriti gli uncini ambulacrali
Articoli correlati
Salicaceae
Famiglia di piante legnose a portamento arboreo o arbustivo. Foglie: caduche, semplici, picciolate, alterne. Infiorescenze ad amento Frutti: capsule con valve che racchiudono semi di piccole dimensioni, provvisti di peli […]
Effluente non palabile
Effluente di allevamento non in grado, se disposto in cumulo su platea, di mantenere nel tempo la forma geometrica conferita.
Piramide
Forma di allevamento in volume in cui l’albero viene potato in modo che assuma forma piramidale con getto guida centrale molto slanciato, sul quale sono inseriti i palchi costituiti da […]
Cuoiattoli
Concime organico azotato. Ritagli di cuoio trattati con acido solforico ed essiccati. Titolo minimo: 5% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Antiaggregante
Composto chimico emesso da coleotteri scolitidi che hanno già colonizzato con successo il tronco degli alberi sui quali deve però essere impedito il sovraffollamento.