Picnidio
Corpo fruttifero fungino di origine asessuale, a forma di fiasco o globoso, che contiene conidi (picnidiospore).
Articoli correlati
Nitrito
Forma di combinazione dell’azoto la cui presenza nel terreno, legata alle attività microbiche, è labile; lo ione nitroso è instabile e si modifica rapidamente in altre forme (nitrato, ossido nitroso, […]
Occhio
Termine usato per descrivere le gemme di crescita, soprattutto delle rose, delle viti e delle patate
Ipsilon
Forma di allevamento in parete delle piante fruttifere la cui struttura è costituita da un fusto da cui si dipartono due branche primarie leggermente inclinate, orientate nella stessa direzione del […]
Complesso di magnesio
Prodotto ottenuto per combinazione chimica di ligninsolfonato di ammonio e solfato di magnesio. Titolo minimo: 8% MgO solubile in acqua di cui almeno 8/10 sotto forma di complesso Definizione tratta […]
Concime a base di rame
Concime contenente un microelemento (CE). Prodotto ottenuto miscelando sale di rame, ossido di rame, idrossido di rame o chelato di rame. Titolo minimo: 5% Cu totale Definizione tratta dalla normativa […]