Piombatura
Alterazione cromatica che si evidenzia nel lembo fogliare a seguito del distacco degli elementi istologici superficiali e successivo inserimento fra essi di strati d’aria su cui la luce si rifrange, o anche a seguito del deposito in elementi cellulari della superfice di cristalli di ossalato di calcio.
Articoli correlati
Chancel
Metodo empirico per la misura della finezza degli zolfi. Consiste nel misurare il volume occupato dalla sospensione di 5 grammi di polvere in etere etilico, dopo 5 minuti di riposo, […]
Chitina
Sostanza costituente la parte solida e resistente degli insetti e che si trova anche nelle pareti cellulari dei funghi sotto forma di carboidrato
Fiore doppio
Si origina da una trasformazione morfologica di alcune parti del fiore, ad esempio per metamorfosi degli stami a petali, o anche per duplicazione dei petali stessi. E’ un fenomeno molto […]
Tuberculariacee
Famiglia appartenente all’ordine delle ifali con conidiofori fittamente ravvicinati in modo da determinare dei cuscinetti compatti (sporodochi).
Libro
Tessuto conduttore formato da cellule sovrapposte che formano i "tubi cribrosi", devoluto al trasporto della linfa elaborata dalle foglie verso gli altri organi della pianta (fusto, radice). Può essere primario […]