Planoconidio
Conidio mobile per la presenza di flagelli, tipico delle peronosporali.
Articoli correlati
Cleistotecio
Corpo fruttifero di forma rotondeggiante, privo di ostiolo, che a maturità libera gli aschi e le ascospore attraverso una spaccatura irregolare della parete. Tipico degli oidii (Erysiphaceae)
Angolo di impalcatura
Angolo formato dalle branche primarie con il tronco nel punto della loro inserzione
Borato di potassio
Concime a base di un microelemento. Prodotto ottenuto per via chimica contenente come componente essenziale l’ottoborato di potassio e le sue forme polidrate. Titolo minimo: 10% B solubile in acquaDefinizione […]
Giardino pubblico
Oasi verdi a disposizione dei cittadini, ricche di alberature e prati, destinate al miglioramento igienico dell’ambiente.
Bilomento
Tipo particolare di frutto secco indeiscente che si fraziona a maturità in tanti articoli contenenti ognuno un seme
Ricovero in tagliola
Piante, talee o fusti vengono disposti in posizione eretta o inclinata in una trincea che viene poi colmata di terra e rassodata.