Plasmidio
Elemento genetico presente nelle cellule batteriche e fungine, costituito da una molecola circolare di DNA a doppia elica, indipendente dal cromosoma ed autoreplicante. E’ utilizzato come vettore molecolare nelle tecniche di ingegneria genetica.
Articoli correlati
Punto di appassimento
Si dice che un terreno raggiunge il punto di appassimento quando, pur contenendo ancora una riserva idrica, le piante non possono più giovarsene essendo il potere di trattenuta del suolo […]
Frutice
Pianta legnosa o semi-legnosa che presenta numerosi fusti provvisti di ramificazioni a partire dalla porzione immediatamente al di sopra del colletto, formando un aggregato di rami più o meno compatto
Isogamete
Cellula riproduttiva di una specie del tutto simile sia nei maschi che nelle femmine.
Nitrato di sodio (nitrato di soda)
Concime semplice azotato (CE). Prodotto ottenuto per via chimica, contenente come componente essenziale nitrato di sodio. Titolo minimo: 15% N Definizione tratta dalla normativa vigente (Regolamento CE 2003/2003)