Plasmodio
Consociazione di più organi, dapprima isolati, che si riuniscono formando una sola massa con tanti nuclei.
Articoli correlati
Calluneto
Arbusteto di bassa statura, dominato dal brugo, tipico delle zone montane e su suoli molto acidi, già pascolati ed abbandonati.
Rampicante
Pianta con fusto esile che si allunga sostenendosi ad altre piante o muri etc. I mezzi impiegati sono: fulcri, viticci o movimenti avvolgenti del fusto (Ipomea).
Fosforo
Il fosforo (P) domina l’intero metabolismo della pianta con funzione prevalentemente plastica. Le piante assorbono questo elemento per via radicale nella sua forma ossidata come anione. Il ruolo principale del […]
Vettori
Sostanze che servono a diluire completamente ed uniformemente la sostanza attiva. Si distinguono in vettori solidi e vettori liquidi (questi ultimi, in genere, sono rappresentati dall’acqua).
Cellula di guardia
Cellule fotosintetiche il cui turgore determina l’apertura e la chiusura degli stomi e quindi gli scambi di anidride carbonica, ossigeno e vapor d’acqua con l’esterno.