Polline
Granulo riproduttore fecondante contenuto nei sacchi pollinici, rivestito da una membrana esterna, chiamata esina e da una interna, chiamata intina. E’ quindi una cellula sessuale maschile, prodotta nelle antere delle fanerogame.
Articoli correlati
Cincinno
Infiorescenza cimosa, con ramificazione antidroma. Es. borragoide, fiore delle Borraginaceae: formato da un asse principale che termina con un fiore sotto il quale nascono uno (cima unipara) o due (cima […]
Ginepreto dunale
Boscaglia di ginepro coccolone e ginepro fenicio, eretti o più o meno prostrati, con presenza di specie della macchia mediterranea e di specie erbacee alofile e psammofile. Tipica di ambienti […]
Funzionale
(Risposta) cambiamento del tasso di utilizzazzione di una specie preda da parte di un predatore in relazione al cambiamento della densità della preda.
Clorosi ferrica
Stato patologico delle piante che si manifesta con un’alterazione del colore verde, dovuta, in questo caso, ad una carenza di ferro
Telaio intercettatore
Dispositivo complementare dello «scuotitore» nella raccolta meccanica della frutta e delle olive; opportunamente posto sotto la chioma degli alberi serve ad impedire che i frutti, il cui distacco è indotto […]