Potatura di riforma
Complesso di operazioni praticate quando sorge l’esigenza di variare la forma di un albero ritenuta non più idonea ai fini produttivi o ornamentali. Consiste nell’effettuare un taglio basso con l’obiettivo di ridurre in modo drastico l’altezza della pianta e ricostituire interamente la chioma in maniera che l’anno successivo si possa operare una selezione tra i germogli, fino a scegliere tre o quattro rami ben disposti e vigorosi, a partire dai quali è possibile ricostruire la chioma.
Articoli correlati
Biotrituratore
Macchina che sminuzza ramaglie e scarti organici producendo un macinato omogeneo facilmente attaccabile dai microrganismi che decompongono i tessuti formando un terricciato organico impiegato come compost
Concime a base di rame
Concime contenente un microelemento (CE). Prodotto ottenuto miscelando sale di rame, ossido di rame, idrossido di rame o chelato di rame. Titolo minimo: 5% Cu totale Definizione tratta dalla normativa […]
Iemale
Generazione invernale di esuli di afidi Adelgidi sviluppantesi sugli ospiti secondari e caratterizzata da un lento sviluppo.
Imbozzimatura
Operazione che si può effettuare prima del trapianto, sulle piantine a radice nuda da mettere a dimora, consistente nell’immergere il sistema radicale in un miscuglio composto da acqua, terra e […]