Potatura
Operazione intesa a regolare l’assetto vegetativo o la fruttificazione di una pianta. Maggiore è la parte di ramo asportata, più vigorosi saranno i nuovi germogli, ma inferiore lo sviluppo complessivo
Articoli correlati
Ulmaceae
Famiglia di piante legnose, a portamento arboreo o arbustivo. Foglie: decidue, semplici, asimmetriche alla base, disposte sui rametti in modo alterno e opposto. Le foglie sono picciolate con stipole caduche. […]
Immunofluorescenza
Saggio sierologico che prevede la preparazione e la colorazione di vetrini e la loro osservazione al microscopio a fluorescenza.
Amplessicaule
Foglia sessile con la base del lembo slargata che nel punto di inserzione abbraccia, più o meno completamente, il fusto (guaina)
Supero
Dicesi dell’ovario quando è posto sopra al ricettacolo e, quindi, esterno ad esso.
Endoterapico
Agrofarmaco avente la proprietà di esplicare l’azione all’interno degli organi delle piante trattate; può essere citotropico (sostanza in grado di penetrare i tessuti vegetali senza entrare in circolo) o sistemico […]