Potenziale di ossidoriduzione di un terreno
Capacità del terreno di ossidare un elemento reattivo (sostanza che subisce una perdita di elettroni o il numero di ossidazione diventa più positivo: es. Fe3+ Fe2+) o di ridurre lo stesso elemento (acquisto di elettrone o numero di ossidazione più negativo: es. Fe3+ Fe2++ ). Più il potenziale redox è alto più il terreno è agente ossidante e viceversa.
Articoli correlati
Fissazione dell'ammonio
Processo di intrappolamento di ioni ammonio negli spazi interlamellari dei fillosilicati, in siti analoghi a quelli del K+ nelle miche. Smectite, illite e vermiculite possono fissare l’ammonio, ma la vermiculite […]
Batterio azotofissatore
Microrganismo eterotrofo non simbionte del terreno che, fissando l’azoto atmosferico non altrimenti utilizzabile dalla pianta, consente la trasformazione di questo in sostanze proteiche. Sono tipici i B. A. che vivono […]
Botrytis
Genere di funghi imperfetti caratterizzato dal possedere conidiofori eretti, inizialmente semplici e poi ramificatisi nella parte apicale, portanti conidi ovali, unicellulari, ialini o scarsamente colorati. Numerose sono le specie appartenenti […]
Chemioprofilassi
Eliminazione del patogeno con mezzi chimici, prima del suo attacco alle colture.
Calcio
Il calcio (Ca) è riscontrabile nei terreni in forma di carbonati, solfati e silicati. Sulla vita delle piante influisce la presenza del calcare (formazione di carbonato di calcio) sia esso […]