Pressione di vapore di un liquido
Quantità di vapore di quel liquido che si trova in equilibrio termodinamico con il liquido stesso. La p. di vapore varia a seconda della struttura chimica del liquido in esame e della temperatura. Unità di misura per la pressione adottate per i fitofarmaci sono il pascal (Pa) (il Pa corrisponde alla forza di 1 newton applicato perpendicolarmente su una superficie di 1 mq), e il torricelli (Torr) (1 Torr 1 mmHg). La corrispondenza fra unità Pa e unità Torr è: 1 mmHg 133,32 Pa.
Articoli correlati
Lanceolata
Lamina fogliare a forma ellittica allungata come la punta di una lancia e che ha, generalmente, la massima larghezza nella zona centrale
Infrangimento
Rottura di un germoglio o di un ramo, spesso eseguita lasciando parzialmente attaccata e pendente la porzione terminale
Pianta arbustiva
Pianta legnosa la cui altezza non supera in genere i 5 metri che mantiene in modo perenne una parte della vegetazione legnosa durante tutto l’anno. Presenta, non sempre, un esile […]
Foglia carpellare
Foglia trasformata che costituisce il pistillo, elemento fondamentale dell’organo femminile dei fiori formato dall’ovario contenente gli ovuli, da un prolungamento (stilo) e da uno stigma per la recezione del polline.
Forma a piramide americana
Sistema di allevamento in cui le branche sono inserite a distanza di 50-60 cm. lungo un tronco interrotto ad una certa altezza. Come nel vaso comune, le branche sono dirette […]
Capannina meteorologica
Complesso di strumenti idonei per il rilevamento dei dati climatici (piogge, umidità relativa e temperatura); è composta, in genere, da un termoigrografo e da un pluviografo.