Pteroteca
Teca crisalidale racchiudente le ali. Le due anteriori, molto ampie, avvolgono gran parte dei fianchi del corpo arrivando più o meno a congiungersi sul ventre; le posteriori sono invece appena visibili sul dorso, a lato del metatorace e dei primi uriti.
Articoli correlati
Disidratazione
Riduzione del contenuto di umidità degli effluenti zootecnici o delle frazioni derivanti dai trattamenti di questi ultimi (per esempio i fanghi di depurazione). Può essere effettuata per via meccanica, mediante […]
Affrancamento
Formazione di radici, in una pianta innestata, al di sopra del punto d’innesto quando questo viene interrato
Fenestrato
Organo provvisto di fori (es. le foglie di Philodendron pertusum, le antere di Laurus).
Nimfalide
Famiglia di lepidotteri diurni con specie dai vivaci colori che in riposo mantengono le ali chiuse a libro e con larve caratterizzate da spine talora ramificate e con crisalidi con […]
Gene
Unità materiale di eredità; più specificamente, una piccola unità della molecola di DNA codificata per una specifica proteina per produrre uno dei molti attributi della specie.
Cleistogamia
Autofecondazione nell’ambito di uno stesso fiore senza che avvenga la schiusura del fiore stesso.