Radice di ancoraggio
Radice formata da robusti cordoni che fissano al suolo la pianta contrastando quelle forze che ne determinerebbero la caduta (vento, pendenza del terreno, peso della pianta stessa)
Articoli correlati
Linfa
Insieme dei liquidi presenti all’interno della pianta contenente disciolte diverse sostanze, organiche ed inorganiche, veicolate, attraverso specifici vasi conduttori, nelle diverse parti della pianta.
Tensioattivo
Prodotti che sciolto in acqua impartisce a questa alcune proprietà, come quella di facilitare e accentuare la bagnabilità, la emulsionabilità, la dispersione, ecc.
Potere germinativo
Percentuale dei semi germogliati, rispetto al numero totale dei semi piantati, in condizioni idonee e a prescindere dal tempo occorso
Ipervirulento
Organismo che determina la comparsa in forma molto violenta della malattia.
Cascola
Fenomeno della caduta di gemme, fiori e frutti dall’abero prima della completa maturazione. Può avvenire per improvvise carenze idriche, per brusche variazioni termiche, a causa di carenze di elementi minerali […]
Delineazione
E’ la singola area delimitata sulla carta dei suoli che presenta, per la maggior parte della sua superficie, i suoli indicati dalle relative sigle cartografiche.