Residui di macellazione idrolizzati
Articoli correlati
Auricola
Estroflessione del collare della lamina fogliare caratteristica di alcuni generi quali Lolium e Hordeum.
Cavitazione
Interruzione del flusso idrico all’interno del sistema conduttore di specie arboree soggette a stress idrico. E’ normalmente associata a fenomeni di embolia.
Semi-succulenta
Pianta che presenta caratteristiche vicine alle succulente, capace di immagazzinare acqua nei tessuti o dotata di modifiche morfologiche tali da permettere l’adattamento alle zone più calde e asciutte.
Arboreto
Raccolta di piante arboree e arbustive finalizzata a scopi diversi: didattici e pedagogici, conservazione e arricchimento del patrimonio vegetale forestale, scientifici e ornamentali. Dal sostantivo latino Arboretum
Pianta da bordura
Dicesi di piante erbacee o arbustive idonee, per il loro portamento, a formare una lunga fila per la chiusura delle aiuole e/o per delimitare le aree di passaggio
Rischio nitrati
Locuzione sintetica per intendere i rischi ambientali derivanti da eccesso di nitrati nell’agrosistema e che si concretizzano nella lisciviazione verso le falde o nel ruscellamento in acque superficiali.