Residuo insolfonabile
Percentuale di un olio minerale non solubile in acido solforico. Indica la quantità di idrocarburi saturi presenti in un olio insetticida. Più elevato è il residuo insolfonabile di un olio, maggiore risulta la sua tollerabilità da parte della vegetazione delle piante.
Articoli correlati
Nome chimico
Nome scientifico del principio attivo (IUPAC, C.A.) di un agrofarmaco che indica la sua formula lineare.
Allelopatico
Generazione di prodotti nata dagli studi sulle capacità delle piante superiori di comunicare tra loro, attraverso lo scambio di sostanze naturali definite ‘Allelopathic Active Biocatalyst’. Sono prodotti naturali di origine […]
Protezione incrociata
Proprietà di un agente patogeno (di solito virus) che, avendo infettato un ospite, previene o impedisce l’infezione dello stesso ospite da parte di un altro agente patogeno.
Ramo
Germoglio completamente lignificato. Organo assile di un anno di età, destinato a divenire, a partire dal secondo anno, una branca
Borlanda vitivinicola essiccata
Concime organico azotato. Prodotto ottenuto dal trattamento di residui del ciclo vitivinicolo. Titoli minimi: 1% N; 10% C organicoDefinizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)