Riduzione dissimilatoria dei nitrati
Trasformazione, da parte di microrganismi eterotrofi, dei composti dell’azoto dalla forma ossidata alla forma ridotta, fino a protossido di azoto e azoto molecolare. I composti si liberano in atmosfera sotto forma di gas; si tratta di una via di fuga dell’azoto dal suolo all’atmosfera.
Articoli correlati
Erpicatura
Tipo di lavorazione del terreno eseguita generalmente come lavoro di rifinitura dopo l’aratura, per sminuzzare le zolle e pareggiare la superficie, preparando definitivamente il letto di semina. Può essere eseguita […]
Parenchima
Tessuto delle piante, fisiologicamente attivo, composto di cellule a pareti sottili che sovente immagazzinano riserve alimentari e generalmente conservano attitudine alla funzione meristematica. Si distinguono vari tipi di parenchima: clorofilliano, […]
Talea
Parte di pianta (ramo, radice, germoglio, foglia) distaccata e utilizzata nella moltiplicazione per radicazione diretta