Ristagno
Rallentamento o interruzione del flusso delle acque a causa di ostacoli. Di solito si riferisce al r. idrico che avviene in un terreno poco permeabile, di struttura compatta. Il ristagno, anche se di breve durata, provoca fenomeni di asfissia all’apparato radicale a cui poche piante coltivate sono in grado di sopravvivere
Articoli correlati
Rosetta
Appendice bucherellata da montare sul becco dell’annaffiatoio per far uscire l’acqua a getto fine. In botanica, si indica il mazzetto di foglioline sovrapposte che si dipartono dal centro di una […]
Biostimolante
Sostanza che, somministrata ad un organismo vivente, è in grado di stimolare alcune funzioni fisiologiche senza significativi apporti energetici.
Diluenti
Sostanze che servono a diluire completamente ed uniformemente la sostanza attiva. Si distinguono in vettori solidi e vettori liquidi (questi ultimi, in genere, sono rappresentati dall’acqua).
Nitrato di soda
Concime semplice azotato (CE). Prodotto ottenuto per via chimica, contenente come componente essenziale nitrato di sodio. Titolo minimo: 15% N Definizione tratta dalla normativa vigente (Regolamento CE 2003/2003)