Saxifragaceae
Famiglia di piante erbacee o arbustive. Foglie: caduche o persistenti, semplici variamente disposte. Fiori: raggiati, solitari o riuniti in racemi o corimbi. Frutto: a capsula o a follicolo.
Articoli correlati
Sfeltratura
Eliminazione del feltro, il cotico erboso di elevato spessore che si forma nei prati invecchiati
Trattamento post-trapianto
L’applicazione degli agrofarmaci viene effettuata dopo l’avvenuto trapianto.
Seside
Famiglia di Lepidotteri con larve viventi a spese dei tessuti corticali e legnosi.
Ospite differenziale
Pianta indicatrice la cui reazione all’infezione sperimentale consente di distinguere tra virus o ceppi di virus, o di altri patogeni, diversi.
Nematocero
Sottordine dei ditteri con forme slanciate, fornite di lunghe antenne, e con larve caratterizzate da un apparato boccale masticatore.
Fenestrato
Organo provvisto di fori (es. le foglie di Philodendron pertusum, le antere di Laurus).