Scaglia
Speciale tricoma appiattito che riveste la pagina inferiore delle foglie, conferendo un colore albescente o ferruginoso. Nei bulbi si chiamano scaglie (o catafilli) le foglie trasformate in organi di riserva, ingrossate, che racchiudono le gemme che sbocceranno l’anno successivo (es. bulbo di cipolla, aglio, giacinto)
Articoli correlati
Forma a piramide americana
Sistema di allevamento in cui le branche sono inserite a distanza di 50-60 cm. lungo un tronco interrotto ad una certa altezza. Come nel vaso comune, le branche sono dirette […]
Tisanottero
Insetto dell’omonimo ordine che comprende specie di piccole dimensioni con apparato boccale succhiatore-perforante a forma di cono.
Ipervirulento
Organismo che determina la comparsa in forma molto violenta della malattia.
Isozima
E’ una particolare forma di enzima, di una singola cella o di una singola specie, con diversa struttura generale ma analoghi siti attivi, e quindi con analoga attività, che svolge […]
Protofloema
Insieme di tessuti floematici non molto sviluppati, tipici della struttura primaria del fusto e della radice.