Scapo fiorale
Parte del fusto che reca i fiori
Articoli correlati
Pelli e crini (pellicino o pellicini)
Concime organico azotato. Trattamento di idrolisi delle sostanze organiche complesse costituenti le pelli. Residui di lavorazione delle pelli. Titolo minimo: 5% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Pianto
Emissione di linfa dalle ferite di potatura prima della ripresa vegetativa primaverile della vite e di altre specie (actinidia, salice, ecc.)
Strobilo
E’ l’asse fertile maschile o femminile, tipico delle conifere. Caratteristico organo tondeggiante o allungato costituito da un asse che porta molte squame sovrapposte ai margini (embricate), che a maturità portano […]
Emulsionabilità
Capacità di un agrofarmaco non miscibile con l’acqua di disperdersi in un mezzo acquoso.
Innesto-talea
Tecnica agronomica consistente nell’innestare la marza di varietà che hanno difficoltà nella radicazione, su soggetti che hanno una più facile radicazione. In pratica la talea viene innestata prima di essere […]