Selettività degli erbicidi
Capacità espressa da un erbicida di risultare attivo contro una certa gamma di infestanti senza recare danno, nel contempo, alla coltura su cui viene applicato. Si hanno diversi tipi di selettività: di contatto, di ritenzione, di assorbimento radicale, di traslocazione, intrinseca, da antidoti.
Articoli correlati
Infrangimento
Rottura di un germoglio o di un ramo, spesso eseguita lasciando parzialmente attaccata e pendente la porzione terminale
DNA
Sigla con cui viene indicato l’acido desossiribonucleico; ha due funzioni essenziali: quella di conservare e trasmettere il patrimonio genetico da una generazione all’altra e quella di programmare e controllare la […]
Lavorazione del suolo
Trattamento del suolo con apposita macchina, effettuato essenzialmente per eliminare le erbe infestanti e frantumare il terreno compattato