Sfagno
Nome comune del genere Sphagnum, appartenente all’ordine delle Sphagnales, classe delle Bryopsida. E’ il muschio della torba tipico dei luoghi umidi e calcarei, assai comuni nelle regioni temperate-fredde o artiche con basso contenuto in calcio. Le attività chimiche degli sfagni tendono ad aumentare l’acidità dell’acqua circostante per mezzo di un processo di assorbimento che porta contemporaneamente alla eliminazione dei sali e dei corrispondenti acidi. Un tempo erano usati anche nella fitoterapia con funzioni antisettiche
Articoli correlati
Fiore
Parte della pianta contenente gli organi di riproduzione. Può essere solitario (es. alcune drupacee) oppure riunito in infiorescenze (es. pomacee, vite,ecc.). In molte specie fruttifere i fiori contengono sia organi […]
Lodicola
Costituente del fiore, posta fra le pagliette e gli apparati sessuali. Dopo la spigatura si ingrossa provocando l’apertura delle pagliette e quindi la fioritura.
Sale di zinco
Concime a base di un microelemento (CE). Prodotto ottenuto per via chimica contenente come componente essenziale un sale minerale di zinco. Titolo minimo: 15% Zn solubile in acqua. Definizione tratta […]
Esbosco
Operazione consistente nel trasportare i prodotti forestali (principalmente legname) al di fuori dell’area boschiva