Sodicizzazione del suolo
Processo di arricchimento in sodio del complesso di scambio. Un suolo si definisce sodico quando la percentuale di sodio di scambio (E.S.P.) supera 15.
Articoli correlati
Effetto residuo
Riferito ad una concimazione indica la persistenza dell’effetto sulla produzione anche nelle stagioni di coltura successive a quella dell’apporto. I materiali organici hanno un maggiore effetto residuo, perchè l’azoto legato […]
Cespo
Gruppo di cauli addossati gli uni agli altri che si dipartono da una medesima radicee/o le brattee del fiore nella loro unità involucrale
Granodiorite
Roccia magmatica intrusiva con posizione intermedia al granito e alla diorite, costituita da plagioclasi, quarzo, ortoclasio, biotite e orneblenda.
Enzima di restrizione
Endonucleasi, quasi sempre di origine batterica, in grado di riconoscere una specifica sequenza di basi nella doppia elica del DNA e di tagliarla in corrispondenza od in prossimità di tale […]
Fitofarmaco
Prodotto, in genere chimico, impiegato in agricoltura allo scopo di proteggere le piante dalle avversità biotiche e abiotiche. Ha diverse tipologie di azione: antiparassitaria (anticrittogamico, insetticida, acaricida, nematocida) diserbante, fitoregolatore, […]
Omozigosi
Condizione per cui i caratteri manifesti di un individuo sono determinati da coppie di geni entrambi dominanti o entrambi recessivi