Sostanza di crescita
Secondo la definizione concordata nel 1953 dai membri del Consiglio Direttivo dell’ American Society of Plant Physiologist, si intende per sostanza di crescita qualsiasi composto organico non nutritivo, naturale o sintetico, che in piccolissime dosi, agendo in luoghi diversi da quelli di formazione se naturale od in luoghi diversi da quelli di applicazione se sintetico, influenza i processi fisiologici delle piante.
Articoli correlati
Riproduzione gamica
Tecnica di propagazione sessuata, ottenuta cioè per seme in seguito ad un normale processo fecondativo, che permette la trasmissione nel tempo di una infinità di variabili genotipiche sia nelle piante […]
Densità
Numero per unità di superficie. Indica il rapporto (D. assoluta) fra la massa di una sostanza ed il suo volume; si misura in kg massa/mc o in g massa/cmc.
Sodicizzazione del suolo
Processo di arricchimento in sodio del complesso di scambio. Un suolo si definisce sodico quando la percentuale di sodio di scambio (E.S.P.) supera 15.
Struttura glomerulare
Il terreno è formato da particelle primarie: queste sotto l’azione di diversi fenomeni possono agglomerarsi tra loro con una cementazione momentanea teoricamente rapportabile a forme sferiche. Tra queste particelle glomerulari […]
Ugelli
Componenti dei motori a reazione nei quali si ottiene la trasformazione di energia termica in energia cinetica al fine di produrre la spinta mediante l’espulsione ad alta velocità di un […]