Squama
Foglia speciale a funzione protettiva, spesso ridotta e modificata,che assume diverse forme e consistenze. Sono denominate S. anche le scaglie o catafilli che formano il bulbo (es. cipolla, aglio, giacinto). Parte della pagina di un fiore
Articoli correlati
Apomissia
Forma di riproduzione asessuale in cui la formazione di embrioni nella sfera sessuale avviene senza fecondazione dando origine ad organismi geneticamente identici alla pianta madre
Innesto a becco di luccio
Particolare tipo di innesto a corona nel quale la base della marza viene modellata secondo due superfici convergenti, una più ampia dell’altra, in modo che risultino diversamente inclinate. Il soggetto […]
Agroecologia
Studio dei fenomeni ecologici che hanno luogo nel campo coltivato inteso come agroecosistema, allo scopo di chiarirne la forma, le dinamiche e le funzioni. In un’accezione ‘moderna’ indica, in senso […]
Grafiosi dell'olmo
Grave malattia crittogamica dell’olmo provocata da Graphium ulmi (f. asc. Ceratocystis ulmi), che si manifesta o con progressiva defogliazione o con un ‘colpo apoplettico’. Tipica è l’uncinatura a pastorale dei […]
Flagelli
Prolungamenti protoplasmatici filiformi presenti sulla superficie di alcune cellule (batteri, zoospore), in grado di conferire ad esse la capacità di muoversi in un mezzo liquido.