Stabilità
Abilità di un sistema di reagire ai cambiamenti o di riprendersi rapidamente dopo un disturbo; assenza di fluttuazioni in una popolazione
Articoli correlati
Simbiosi rizobica
Associazione mutualmente vantaggiosa tra un batterio azotofissatore e una pianta. Il rizobio si insedia nell’apparato radicale della pianta inducendo la formazione di noduli o tubercoli, all’interno dei quali riduce l’azoto […]
Duramen
Il cuore del legno; la parte più interna, più vecchia e consistente del tronco, distinta dall’alburno anche per il colore più intenso. Tipico della parte centrale del tronco delle dicotiledoni.
Effluente non palabile
Effluente di allevamento non in grado, se disposto in cumulo su platea, di mantenere nel tempo la forma geometrica conferita.
Abetina
Formazione boschiva di abete bianco puro, talvolta misto a faggio, caratteristica delle regioni alpine e appenniniche.
Mentore
Bionte usato per influire, attraverso l’innesto, sulle caratteristiche genetiche dell’altro bionte.