Stroma
La trama fondamentale di un organo, di un tessuto o di una cellula. Si indica anche la massa compatta di ife fungine specializzate (con o senza tessuti dell’ospite o substrato inglobati), talora in forma simile agli sclerozi, nella quale o sulla quale vengono prodotti corpi fruttiferi e/o spore
Articoli correlati
Dicarion
Appaiamento di due nuclei che non si fondono ma si dipartiscono contemporaneamente ad ogni divisione cellulare.
Consolidamento
Operazione finalizzata ad aumentare la stabilità e la consistenza del terreno
Crotonilidendiurea
Concime semplice azotato (CE). Prodotto ottenuto per reazione dell’urea con l’aldeide crotonica. Composto monomerico. Titolo minimo: 28% N Definizione tratta dalla normativa vigente (Regolamento CE 2003/2003)
Idrogeno solforato
Gas derivante dalla degradazione microbiologica delle proteine delle deiezioni, è molto tossico per l’uomo e gli animali, anche a basse concentrazioni, specie in ambienti confinati.
Otricello
Organo a forma di sacco o di fiasco, specifico dei Funghi Ascomiceti contenente le spore; è detto sporangio per la sua funzione e otricello per la sua forma clavata e […]
Soluzione di concime azotato con urea formaldeide
Concime liquido semplice (CE). Prodotto ottenuto per via chimica o per dissoluzione in acqua dell’urea formaldeide e di concimi azotati semplici, con l’esclusione di calciocianamide, calciocianamide nitrata e nitrato ammonico. […]