Superficie di semina
Strato superficiale di terreno, lavorato o in lavorazione, destinato alla semina diretta
Articoli correlati
Tessuto parenchimatico
Tessuto delle piante, fisiologicamente attivo, composto di cellule a pareti sottili che sovente immagazzinano riserve alimentari e generalmente conservano attitudine alla funzione meristematica. Si distinguono vari tipi di parenchima: clorofilliano, […]
Nitrito
Forma di combinazione dell’azoto la cui presenza nel terreno, legata alle attività microbiche, è labile; lo ione nitroso è instabile e si modifica rapidamente in altre forme (nitrato, ossido nitroso, […]
Mesotonia
Tendenza dei germogli mediani a svilupparsi maggiormente rispetto a quelli terminali e basali di uno stesso ramo
Chelicero
Piccolo arto posto in posizione preorale a forma di piccola tenaglia tipico dei Chelicerati.
Micorriza
Simbiosi radicale tra funghi e piante superiori. Struttura risultante dalla consociazione di un fungo simbionte, non patogeno o debolmente patogeno, e delle radici della pianta.
Coda di topo
Tipo di potatura a tutta cime che riduce la funzionalità della cima senza raccorciarla. Viene eseguita per anticipare la formazione e la crescita libera delle branche