Taglio corto
Tipo di potatura che accorcia molto i rami e lascia sulla pianta solo la parte basale di alcuni tralci provvista di due o tre gemme soltanto (speroni)
Articoli correlati
DAPI
4-6 diamidino-2-fenilindolo, colorante fluorescente specifico per il DNA, utilizzato nella diagnosi dei fitoplasmi.
Gradiente di germogliamento
Ordine con il quale le gemme (in prossimita dei nodi) schiudono in funzione della loro posizione sul ramo
Mutazione
Modifica casuale ed ereditabile del patrimonio genetico degli organismi viventi.
Residuo tossico
Quantità di sostanza tossica riscontrabile nel prodotto agricolo commestibile a seguito del trattamento fitosanitario. Si esprime in mg/kg o in ppm. (Toxic residues)
Microelemento calcinato
Formulazione speciale che permette a questo elemento nutritivo di rimanere utilizzabile dalle piante nei terreni alcalini.
Cambio subero - fellodermico
Tessuto meristematico presente nel fusto delle piante ad accrescimento secondario che produce sughero verso l’esterno e tessuto parenchimatico verso l’interno