Taglio del caporale
Operazione spesso eseguita per dare ai rami degli alberi da frutto una buona impalcatura e ottenere branche vigorose. A questo scopo si pratica un’energica potatura dei rami soprastanti e si eseguono delle intaccature, al di sopra delle gemme che devono dare i nuovi germogli, praticando due incisioni nella corteccia fino ad arrivare al legno e obbligando in tal modo la linfa ad affiuire verso la gemma, che vegeterà vigorosamente
Articoli correlati
Lamina fogliare fida
Foglia in cui è presente un’incisione profonda circa un quarto della larghezza.
Simbiosi rizobica
Associazione mutualmente vantaggiosa tra un batterio azotofissatore e una pianta. Il rizobio si insedia nell’apparato radicale della pianta inducendo la formazione di noduli o tubercoli, all’interno dei quali riduce l’azoto […]
Potatura lunga
Tipo di potatura che consiste nell’eliminare la sola parte terminale del ramo lasciando intatta la massa fogliare
Forma a pergolato
Forma di allevamento tipica della vite: la vegetazione è distribuita in un piano orizzontale o inclinato rispetto al terreno.
Blocchetto di torba
Blocchetto di composta a base di torba ottenuto per compressione con uno stampo. E’ usato per la semina e il trapianto.