Tensione superficiale
Forza fisica che tende a far si che le gocce di un liquido si contraggano nell’area più piccola possibile, assumendo quindi la forma sferica. Infatti, per un determinato volume l’area più piccola è rappresentata dalla superficie di una sfera.
Articoli correlati
Stame
Rappresenta la parte riproduttiva maschile del fiore delle Angiosperme. E’ costituito da un’antera e da un filamento. Gli S. possono essere monoadelfi, diadelfi, poliadelfi, sinanterici o sinfisandri.
Innesto a doppio scudo
Sovrinnesto ad occhio eseguito interponendo, con una unica operazione, fra lo scudo ed il soggetto, un intermediario costituito da una fetta di legno e di corteccia prelevata dalla pianta
Talamo
Parte basale del fiore delle Angiosperme sul quale sono disposti i verticilli fiorali.
Mesocotile
Primo internodo del germinello, che raccorda il seme con il nodo del coleoptile. Il suo allungamento è diverso nelle varie specie di graminacee.
Ossicloruro di rame
Concime a base di un microelemento (CE). Prodotto ottenuto per via chimica contenente come componente di base l’ossicloruro di rame [Cu2Cl(OH)3]. Titolo minimo: 50% Cu totale Definizione tratta dalla normativa […]