Tessuto cambiale
Tessuto in grado di originare nuovi tessuti secondari nella pianta. Nelle zone temperate è attivo dall’inizio della primavera fin verso l’autunno inoltrato. E’ presente delle Dicotiledoni e nelle Gimnosperme
Articoli correlati
Gradiente di germogliamento
Ordine con il quale le gemme (in prossimita dei nodi) schiudono in funzione della loro posizione sul ramo
Antigerminello
Prodotti ad azione erbicida che controllano le infestanti nel periodo che intercorre tra la fase di germinazione dei semi (sui quali possono agire anche direttamente) e la fase di plantula.
Parafisi
In un imenio, elementi ifali sterili, con attacco basale e diretti verso l’alto, specialmente negli ascomiceti, nei quali sono generalmente clavate o filiformi, semplici o ramificate.
Ecosistema
Complesso di organismi viventi, animali e vegetali (biocenosi), considerati insieme all’ambiente in cui vivono (biotopo) e alle relazioni esistenti fra gli uni e l’altro (Ecosystem)
Sospensione di zolfo in acqua
Correttivi diversi. Prodotto ottenuto per sospensione in acqua di zolfo micronizzato. Titolo minimo: 40% S Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)