Tessuto vascolare
Tessuto delle piante costituito da cellule allungate disposte in serie con membrana divisoria persistente (vasi chiusi o tracheidi) o scomparsa (vasi aperti o trachee).
Articoli correlati
Corpo d'inclusione
E’ la formazione proteica a struttura cristallina contenente i virioni in alcuni tipi di virus, perciò detti occlusi (NPV, GV, CPV, Entomopox).
Radicazione diretta
Tipo di moltiplicazione ottenuta impiegando porzioni di pianta (radici, branche, rami, germogli, ecc.) capaci di emettere radici e originare una nuova pianta. Comprende tutti i metodi di moltiplicazione vegetativa escluso […]
MAC
Moulting accelerating compounds; composti che inducono negli insetti una muta prematura e letale.
Vescicola
Sottile sacco simile a una vescichetta o struttura in cui si differenziano le zoospore o vengono liberate.
Macroelemento
Elemento chimico di fertilità di cui le piante abbisognano in notevoli quantità. Per la legislazione italiana vi sono due gruppi: elementi principali della fertilità (azoto, fosforo, potassio) ed elementi secondari […]