Tetto verde: inverdimento intensivo
Sostituire le grigie coperture in ghiaia, cemento ed asfalto.. con inverdimenti estensivi è sicuramente un ottimo sistema per contrastare la cementificazione dei nostri insediamenti urbani. Anche tetti e garage […]
Sostituire le grigie coperture in ghiaia, cemento ed asfalto.. con inverdimenti estensivi è sicuramente un ottimo sistema per contrastare la cementificazione dei nostri insediamenti urbani. Anche tetti e garage sotterranei, se correttamente progettati, possono essere utilizzati come terrazze, giardini, parcheggi, aree per il gioco, lo sport.
Premesse necessarie sono che la portata delle solette sia idonea, che siano predisposte opportune protezioni anticaduta e che la stratificazione sia progettata in modo da non influire sulle funzioni della copertura (impermeabilità, isolamento termico, drenaggio delle acque in eccesso .. )
L'adozione di materiali appropriati ed un'esecuzione impeccabile sono essenziali. Eventuali errori o danni sono, negli inverdimenti intensivi, di difficile localizzazione e di riparazione molto costosa.
![]() |
L'inverdimento intensivo sui tetti
Nell'inverdimento intensivo delle coperture viene impiegato solo il sistema a più strati perché servono alti spessori di substrato.
I giardini pensili prevedono un utilizzo intenso e continuo; Tetto Verde ha, per questo sviluppato il sistema Floradrain FD 60, che rappresenta una struttura solida e resistente ai carichi. Tappeti erbosi, aiuole o macchie di cespugli e alberature possono essere realizzati contemporaneamente a percorsi pedonali e carrabili con cordonate, plinti, panchine, pergole.
Floradrain FD 60 consente una gran libertà di progettazione. Sugli elementi Floradrain è possibile gettare direttamente fondazioni in calcestruzzo o magrone senza interferire sul sistema drenante e indipendentemente dalla localizzazione degli scarichi.
FD 60, oltre a fornire drenaggio ed accumulo d'acqua piovana negli incavi superiori, consente l'applicazione del sistema di irrigazione mediante accumulo di falda. In questo caso occorre che la copertura venga progettata priva di pendenza.
![]() |
Tappeti erbosi, erbacee perenni; con altezza del substrato maggiore anche cespugli e alberi. |
Terriccio per giardino pensile "I". |
|
Telo filtrante SF |
|
FLORDRAIN FD 60 riempito con Zincolit (27 l./mq). |
|
Feltro protettivo e isolante ISM 50 |
|
Ca. 21 cm. Spessore stratificazione |
Annotazioni: |
![]() |
|
L'inverdimento intensivo sui garage sotterranei
Sulle coperture dei garage da inverdire, con cespugli ed alberi, si impiegano spessori di substrato di 40 – 50 cm. o più. Quando la portata lo consente, la distribuzione del substrato si può eseguire con macchine operatrici. Premessa indispensabile, in questo caso, è che l'impermeabilizzazione sia assolutamente protetta contro i danni meccanici.
Zin|Co ha sviluppato e prodotto l'elemento drenante e di protezione Elastodrain EL 200 in caucciù massiccio riciclato. Con il telo filtrante TG, Elastodrain EL 200 forma un efficace strato drenante a normativa DIN 4095, percorribile con pale gommate e resistente alle sollecitazioni di taglio.
Sull'elemento Elastodrain, oltre all'inverdimento, è possibile posare altre strutture, come pavimentazioni pedonabili o carrabili, superfici per campi gioco.. E' utile ricordare che anche l'elemento Floradrain FD 60 si può utilizzare per la copertura di garage sotterranei quando si desidera realizzare un'irrigazione con accumulo di falda.
![]() |
Tappeti erbosi, erbacee perenni; con altezza del substrato maggiore anche cespugli e alberi. |
Terriccio per giardino pensile "I". . |
|
Zincolit (100 l/mq.) |
|
Telo filtrante SF |
|
ELASTODRAIN EL 200 Telo divisorio e di scorrimento TGF 20 |
|
Ca. 27 cm. Spessore stratificazione |
Con impermeabilizzazione non antiradice: guaina antiradice WSB 80 aggiuntiva |
|
|
|
Pavimentazioni, terrazze
Pavimentazioni pedonali su coperture che presentano una pendenza minima dell' 1%, possono essere realizzate in diversi modi:
-
in cubetti, clinker, piastre in cls o pietra naturale posate su magrone (difficili da posare senza difetti),
-
in piastre per pavimentazione o elementi prefabbricati posati letto di sabbia o pietrisco oppure su elementi drenanti riempiti con Zincolit,
-
oppure, se è disponibile un piano d'appoggio sufficientemente regolare e stabile, in piastre prefabbricate posate su supporti (esempio strisce di Elastodrain).
![]() |
![]() |
L'esperienza dimostra come le piastre per pavimentazione, posate su sottofondo drenante e con sufficienti fughe esposte alle sollecitazioni delle intemperie, particolarmente al gelo, si comportano declsamente meglio di quelle posate a tutta superficie e collegate tra di loro in modo rigido.
Sulle impermeabilizzazioni bituminose, si può e su quelle sintetiche si deve prevedere l'interposizione di uno strato di protezione. Indipendentemente da ciò, anche per migliorare l'isolamento acustico, è raccomandabile la posa di protezioni elastiche sotto alle pavimentazioni.
Pavimentazioni carrabili
Sulle coperture soggette a sollecitazioni da carichi o traffico veicolare, occorre sovrapporre all'impermeabilizzazione una piastra per la ripartizione del carico dimensionata in base alle varie esigenze. Per evitare che l'impermeabilizzazione sia sollecitata da forze di trazione, occorre inserire almeno due strati di separazione oppure uno strato di separazione ed uno di protezione. Eventuali spinte, ad esempio quelle generate dalla frenata dei veicoli, devono essere indirizzate direttamente alla struttura della copertura, mediante stabili elementi di contenimento.
![]() |
![]() |
La dimensione dei singoli elementi di pavimentazione, delimitati dalle fughe, dipende dalla previsione del carico e delle forze di spinta generate dal traffico veicolare; inoltre dipende dalla pendenza, dai coefficienti di dilatazione termica e di contrazione.
La dimensione delle piastre non dovrebbe, in generale, essere superiore a m. 2,50 x m. 2,50. Nel caso di strati di protezione in cls o piastre di cls su manto impermeabile occorre prevedere, in corrispondenza dei bordi o delle zone di fissaggio, delle fughe o delle strisce di bordatura per impedire danni all'impermeabilizzazione.
Occorre controllare la qualità del calcestruzzo per evitare la sinterizzazione da deposito negli scarichi.
Con Floradrain FD 60 ed Elastodrain EL 200, Tetto Verde offre due differenti possibilità di applicare piastre per la ripartizione del peso senza pregiudicare la funzione di protezione dell'impermeabilizzazione oppure la funzione drenante.
Bordi/ancoraggio a parete/falda
E' possibile realizzare inverdimenti intensivi con alti spessori di stratificazione anche con bordi di contenimento bassi. |
|
||
Durante i temporali spesso cade sulle facciate una quantità di pioggia maggiore di quanto si pensi. |
|
||
Nei giardini pensili, talvolta, è opportuno accumulare la maggior quantità possibile di acqua piovana, per ridurre la necessità di irrigazione. La rete di canali ricavata sulla faccia inferiore del FLORADRAIN FD 60 consente una altezza di falda di 4 cm. |
|
|
Passaggi pedonabili e pavimentazioni si possono liberamente integrare nel giardino pensile. Lo strato protettivo e lo strato drenante FLORADRAIN FD 60 formano un piano continuo; al posto del substrato viene posata la pavimentazione, in elementi o in pietra naturale, su un sottofondo di Zincolit, ghiaia oppure magrone. |
||
|
Il FLORADRAIN FD 60, con il suo sistema inferiore di canali, può essere posto in opera come una "armatura a perdere". In questo modo è possibile realizzare spessori in cls di fondazione per i più diversi elementi costruttivi, come pergole, apparecchiatura di condizionamento, balaustre.. senza danneggiare l'impermeabilizzazione del tetto. La stessa pavimentazione carrabile può essere realizzata in masselli di cls. |
|
Prevedendo adatte armature (vedere tabella) è possibile fare transitare autocarri pesanti fino a 60 Q.li. Possono quindi passare automezzi dei vigili del fuoco, ad es. sulla copertura di un garage sotterraneo, senza interrompere il drenaggio. |
Raccordo a parete/drenaggio
In corrispondenza dei raccordi i flessibili fogli di Elastodrain possono essere ripiegati verso l'alto, fissati e protetti con opportuni profili. |
|
||
Per migliore controllo e pulizia occorre prevedere dei pozzetti in corrispondenza degli scarichi. |
|
||
Se gli scarichi della copertura sono situati nell'area di pavimentazioni, i pozzetti di controllo possono essere sostituiti con griglie di drenaggio. Le misure delle griglie ricalcano il formato delle piastre per pavimentazione (20 x 40, 40 x 40 oppure 50 x 50 cm.). |
|
Delimitazioni, sabbiere, ancoraggi.
Mediante l'utilizzo di angolari, travetti in legno impregnato oppure appositi profili, per es. in fibrocemento, è possibile delimitare tra di loro zone diverse: superfici intensive ed estensive, passaggi pedonali e strisce in ghiaia. |
|
||
Sui tetti non è consigliabile conficcare tutori per ancorare le piante! Il pericolo per l'impermeabilizzazione sarebbe troppo grande. |
|
||
Sopra a garage sotterranei oppure sopra a coperture dotate di apposite protezioni anticaduta è senz'altro possibile realizzare aree gioco con scivoli o sabbiere, La delimitazione di una sabbiera dalla zona a vegetazione si può realizzare con travi in legno impregnato. La protezione dell'impermeabilizzazione in queste zone critiche viene aumentata mediante la posa di piastre in cls sopra alle lastre di Elastodrain |
|
Schema di capitolato
Testo di offerta |
Strato protettivo Posizione da utilizzare con impermeabilizzazione non antiradice Feltro di protezione isolante Zin|Co ISM 50, in tessuto sintetico immarcescibile, gommato sulla faccia inferiore, come protezione meccanica e per l'accumulo di acqua e sostanze nutritive, conforme alla normativa DIN 1819 parte 5. Strato drenante Zincolit, materiale sfuso, esclusivamente minerale a base di laterizi e pomice riciclati, per il riempimento degli elementi drenanti, impiego: ca. 27 I/mq. Telo filtrante Zin|Co SF, in polipropilene precompresso e incrudito termicamente, resistente alla marcescenza, permeabilità all'acqua idonea alla stratificazione del sistema. Fornito e posato sugli elementi drenanti con una sovrapposizione di 10 cm. Substrato Terriccio per giardino pensile "I", miscela di substrato per inverdimenti intensivi. Fornitura e stesura a regola d'arte in uno spessore di: Vegetazione |
Schema di capitolato
Testo di offerta |
Premessa per l'applicazione del sistema di inverdimento "garage sotterraneo" è la presenza di una guaina impermeabile antiradice resistente ai carichi. Strato di protezione e drenaggio Foglio di separazione e scorrimento ZiniCo TGF 20 in polietilene ad alta densità, spessore 0,2 mm., resistente alle sostanze bituminose. Elastodrain EL 200, elemento di protezione drenante carrabile in caucciù massiccio riciclato con rilievi su una faccia, aperture per il passaggio dell'acqua e l'areazione degli apparati radicali, capacità drenante rispondente alla normativa DIN 4095, peso ca. 10 kg./mq., altezza totale ca. 20 mm. Telo fíltrante Tetto Verde TG in polipropilene precompresso e incrudito a caldo, resistente alla marcescenza, permeabilità idrica commisurata al sistema di stratificazione. Fornitura e posa con una sovrapposizione di 10 cm. Substrato Terriccio per giardino pensile "I", miscela di substrato per inverdimento intensivo, fornitura e stesura a regola d'arte in spessori di: Vegetazione |