Tisanottero
Insetto dell’omonimo ordine che comprende specie di piccole dimensioni con apparato boccale succhiatore-perforante a forma di cono.
Articoli correlati
Sostanza inerte
Sostanza presente nelle formulazioni, chimicamente inerte nei confronti del principio attivo; agisce come diluente e/o vettore.
Piantapatate
Macchina operatrice impiegata per la messa a dimora di tuberi (o bulbi), di tipo portato o semiportato ad alimentazione manuale, dove il dispositivo di alimentazione e compensazione è sostituito dal […]
Ha-ha
Tecnica ideata da Charles Bridgeman; utilizza i movimenti di terra e operazioni varie di avvallamento per impedire la visione di elementi di perimetro come le recinzioni e di costruzione delimitativa […]
Dardo rugoso
Piccolo ramo, tipico delle drupacee, provvisto della sola gemma terminale e caratterizzato da una corteccia che presenta cicatrici trasversali corrispondenti all’inserzione delle foglie e delle perule
Viviparia
Trasformazione di parte o dell’intero apparato fiorale in un bulbillo che inizia a vegetare quando ancora è attaccato alla pianta madre.
Ammendante vegetale semplice non compostato
Ammendante organico naturale. Prodotto non fermentato a base di cortecce e/o di altri materiali vegetali, come sanse, pule, bucce con esclusione di alghe e di altre piante marine. Torba: massimo […]