Torbiera alta
Si può formare nei climi caratterizzati da un’elevata piovosità, su terreni che rimangono perennemente intrisi d’acqua in presenza di muschi del genere Sphagnum che sono in grado di trattenere acqua nei loro tessuti, contribuendo al mantenimento dell’ambiente in condizioni riducenti. Il materiale torboso che si forma in queste condizioni è detto ‘torba alta’, presenta reazione acida, è povera in nutrienti e caratterizzata da un rapporto C/N uguale o superiore a 40.
Articoli correlati
Androcone
Organo produttore di feromoni afrodisiaci, presente nei maschi dei lepidotteri. Gli A. sono formati da ghiandole secretrici e da un organo diffusore provvisto di un ciuffo di squame piliformi più […]
Differenziazione delle gemme
Processo attraverso il quale le gemme si evolvono in gemme a frutto, a legno o miste
Morsa
Particolare struttura presente sul dorso dei primi uriti delle crisalidi dei Plusini, avente il compito di tenerle agganciate ai fili sericei del bozzolo.
Riposo vegetativo
Periodo, durante il ciclo vitale di una pianta, in cui non viene prodotta nuova vegetazione, di solito in inverno, ma anche in estate nelle regioni a clima moto caldo e […]
Terreno tenace
Terreno caratterizzato da una presenza di argilla sempre superiore al 20% e di sabbia in misura pari o minore al 30%. Presenta elevate caratteristiche cementanti, offre alte resistenze alle lavorazione […]