Tossicità degli agrofarmaci
Grado di pericolosità di un agrofarmaco; lo si determina considerando la dose letale 50 o la concentrazione letale 50 del principio attivo corrispondente. La tossicità può essere: acuta, se i disturbi e i sintomi si manifestano entro breve tempo dall’ingestione o dall’assorbimento del prodotto tossico; cronica, qualora l’intossicazione provochi disturbi dopo un certo tempo anche a seguito dell’accumulo nell’organismo. (Toxicity)
Articoli correlati
Generazione di insetticidi
Gli i. possono essere suddivisi in insetticidi di prima, seconda, terza e quarta generazione. Gli i. di prima generazione comprendono tutti i prodotti impiegati in fitoiatria già prima della comparsa […]
GUS (Groundwater Ubiquity Score)
Indice che dà un’idea sintetica dell’attitudine dell’erbicida a contaminare le acque profonde. Più è alto maggiore è il pericolo di contaminazione.
Duramen
Il cuore del legno; la parte più interna, più vecchia e consistente del tronco, distinta dall’alburno anche per il colore più intenso. Tipico della parte centrale del tronco delle dicotiledoni.
Azotobatterio
Microrganismo eterotrofo non simbionte del terreno che, fissando l’azoto atmosferico non altrimenti utilizzabile dalla pianta, consente la trasformazione di questo in sostanze proteiche. Sono tipici i B. A. che vivono […]
Antocarpo
Formazione fruttifera tipica delle Gimnosperme. Appartengono a questo gruppo la pigna (abeti e pini), il galbulo dei cipressi, lo strobilo o cono delle Thuje e dei libocedri, l’arillo dei tassi […]
Micelio
Intreccio di ife capaci di svolgere le funzioni fondamentali per la vita del fungo.