Tubercolarizzazione
Manifestazione visiva dell’attività dei batteri azoto-fissatori, simbionti delle leguminose, consistente nella formazione di tubercoli di varie dimensioni nell’apparato radicale.
Articoli correlati
Controllo biologico
Si può definire controllo biologico qualsiasi pratica che sfrutta l’attività di nemici naturali quali predatori, parassitoidi o patogeni al fine di ridurre o eliminare popolazioni di insetti dannosi (Biological control).
Gineceo
Parte del fiore costituita dall’insieme degli organi riproduttivi femminili: pistilli o carpelli, a loro volta formati da ovario, stilo e stimmi.
Micorriza
Simbiosi radicale tra funghi e piante superiori. Struttura risultante dalla consociazione di un fungo simbionte, non patogeno o debolmente patogeno, e delle radici della pianta.
T50
Tempo necessario perchè la concentrazione di un erbicida in comparto ambientale, in genere il terreno, si riduca del 50%. Viene normalmente espresso in giorni.
Brachizzante
Fitoregolatore che agisce inibendo od ostacolando, direttamente o indirettamente, la crescita di determinati organi delle piante.
Distribuzione Proporzionale all'Avanzamento
Riferita al regolatore di portata indica un’apparecchiatura in grado di variare la portata della barra in modo proporzionale all’avanzamento del mezzo, così da mantenere costante la quantità di miscela erogata […]