Utilizzazione forestale
Insieme delle operazioni di abbattimento, di «allestimento» degli alberi (taglio dei tronchi e dei rami in pezzi tondi delle dimensioni volute) e di «esbosco» (trasporto del legname dal punto di caduta fino a una strada camionabile).
Articoli correlati
Riproduzione per seme
Tecnica di propagazione sessuata, ottenuta cioè per seme in seguito ad un normale processo fecondativo, che permette la trasmissione nel tempo di una infinità di variabili genotipiche sia nelle piante […]
Ovario
Organo femminile dell’apparato riproduttivo, posto alla base del fiore, ingrossato, contenente gli ovuli. Può essere mono o pluricarpellare, sincarpico o apocarpico, infero, supero o semi-supero.
Infiorescenza monopodiale
Tipo di infiorescenza indefinita o racemosa che presenta un asse principale che tende ad allungarsi indefinitivamente, con produzione laterale di nuovi fiori. I fiori nuovi sono posti nelle vicinanze dell’apice […]
Palmetta anticipata
Forma più moderna dell’allevamento a palmetta. Per la sua realizzazione, in genere, si preferisce impiegare astoni a tutta cima, ossia non raccorciati, e ben provvisti di rami anticipati