Zigomorfo
Fiore evoluto, derivante dall’attinomorfo, con il perianzio o una delle due parti che lo costituiscono non a simmetria raggiata. Es. la corolla può avere petali disposti irregolarmente (più in particolare esiste un solo piano di simmetria che divide il fiore in due facce speculari) come in Fumaria spp.
Articoli correlati
Innesto a croce
Innesto a marza nel quale su entrambe le parti, marza e soggetto, vengono praticati due spacchi, diametralmente e ortogonalmente, in maniera da effettuare un’incastro che rende più stabile il contatto
Balausta
Tipo particolare di bacca derivato da un concrescimento del calice che diventa coriaceo-membranoso con il pericarpo. Il mesocarpo e l’endocarpo risultano membranosi e suddivisi in logge dove si sviluppano i […]
Geonemia
In biologia, distribuzione geografica degli organismi. In botanica, parte della fitogeografia che determina le aree delle singole specie e indaga le cause della loro estensione
Argillite
Roccia sedimentaria fine formatasi per consolidamento di depositi di argilla.E’ generalmente costituita da mica e feldspato che si sfalda in sottili lamine
Parallelinervo
Lembo fogliare le cui nervature principali hanno decorso apparentemente parallelo; in realtà convergono almeno alla base.